Esploriamo i temi fondamentali per la digitalizzazione della giustizia, con webinar, tavole rotonde e formazione mirata.
Webinar
Con l’organizzazione di tavole rotonde e webinar il convegno ogni anno mira a favorire il confronto su tecnologia e giustizia. Al centro l’intelligenza artificiale, con i suoi rischi e potenzialità.
VAI AL PROGRAMMA →Formazione
Modalità di intervento
Il vero spirito del convegno è dare voce a chiunque desideri contribuire, in presenza o in modalità “asincrona” (intervento video pubblicato sul sito).
Sono stati attivati due form di candidatura per gli interventi nei gruppi del 3 e 4 ottobre. E' altresì disponibile un blog per commenti durante o dopo i lavori (sezione soggetta a moderazione).
E' in corso di pubblicazione il programma definivo anche sulla base delle candidature pomeridiane ricevute. Il programma istituzionale della mattina del sabato, curato dal CED della Corte di Cassazione, è già disponibile.
VAI AL DETTAGLIO DEL PROGRAMMA →Accessibilità
Webinar e Materiale Formativo
Sessioni formative che forniscono strumenti pratici e conoscenze a tutti gli operatori della giustizia per sfruttare al meglio le tecnologie digitali.
VAI ALL’ELENCO DEI MATERIALI FORMATIVI →Intelligenza Artificiale
Un itinerario alla scoperta del patrimonio culturale del nostro Paese, che racconta il passato e il suo valore oggi.
Esplora la galleria e riscopri i momenti più significativi del nostro evento
Certosa di San Giacomo
Sessione del 5/10/24
Plenaria nella Certosa
Sala Diefenbach
Museo archeologico di Capri - Quarto del Priore della Certosa di San Giacomo
Sala Pollio
L’annuale convegno della giustizia svolto a Capri come da tradizione nella storica Certosa di San Giacomo.