Un evento promosso dal CED della Corte Suprema di Cassazione, in collaborazione con tutte le principali istituzioni che si occupano di digitalizzazione.
Dal 2013 rappresenta un momento di confronto costruttivo, con il coinvolgimento di tutti gli interessati a ogni livello, sui temi della digitalizzazione della giustizia, della pubblica amministrazione e dei rapporti commerciali. Inizialmente focalizzato sulla giustizia ordinaria, è stato successivamente esteso a tutti i processi telematici e, più in generale, agli strumenti digitali trasversali tra pubblico e privato, con l’apertura più recente a interventi di esperti delle istituzioni europee (Commissione Europea, European Judicial Training Network, Corte europea dei diritti dell’Uomo, Corte di Giustizia dell’Unione Europea).
L’edizione 2025, in programma il 3 e 4 ottobre a Capri, ha come tema centrale “L’intelligenza artificiale nella giustizia”, fenomeno dirompente che sta rivoluzionando processi e organizzazioni.
Il Convegno mantiene la sua doppia anima:
Il vero spirito del convegno è dare voce a chiunque desideri contribuire, in presenza o in modalità “asincrona” (intervento video pubblicato sul sito).
Sono stati attivati due form di candidatura per gli interventi nei gruppi del 3 e 4 ottobre. E' altresì disponibile un blog per commenti durante o dopo i lavori (sezione soggetta a moderazione)
E' in corso di pubblicazione il programma definivo anche sulla base delle candidature pomeridiane ricevute. Il programma istituzionale della mattina del sabato, curato dal CED della Corte di Cassazione, è già disponibile.
Venerdì 3 Ottobre 2025 – Sala Pollio
Questioni di Diritto del Lavoro
Programma della Giornata
Coordina: Pietro Curzio, Presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione
Roberto Riverso
Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
“Responsabilità per infortuni e malattia professionale. L'esperienza del gruppo interdisciplinare costituito presso la Corte Suprema di Cassazione”
Paola Marino
Giudice del lavoro, Tribunale di Palermo
“La specialità del processo del lavoro oggi”
Silvia Burelli
Consigliera presso la Corte di Appello di Venezia
“Chat, social e diritto di critica del lavoratore"
Lorenzo Zoppoli
Professore di diritto del lavoro, UniversitĂ di Napoli Federico II
“Transizione digitale e sicurezza sul lavoro nell’UE”
Raffaele De Luca Tamajo
Professore emerito di diritto del lavoro, UniversitĂ di Napoli Federico II
“Il lavoro agile nell’epoca digitale nel settore pubblico”
Edoardo Ales
Professore ordinario di diritto del lavoro, Università di Napoli “Parthenope”
“Trasparenza e privacy nel lavoro digitale: quale equilibrio?”
Mario Quaranta
Ricercatore, Professore aggregato Avv. di diritto del lavoro, UniversitĂ di Salerno
“AI e i nuovi obblighi dei datori di lavoro”
Marco Biasi
Professore associato di diritto del lavoro, UniversitĂ di Milano
“Intelligenza artificiale e tutela del lavoro al di fuori dei confini nazionali ed europei: uno sguardo comparato”
Milena d’Oriano
Assistente di studio presso la Corte Costituzionale
“Giudice del lavoro, motivazione dei provvedimenti e ragionamento logico-giuridico al tempo dell’AI”
Carmen Di Carluccio
Professoressa associata di Diritto del Lavoro, UniversitĂ Luigi Vanvitelli
“Valutazione della performance nella PA e uso della IA”
Luca Caputo
Giudice del lavoro, Tribunale di Trani
“Perché abbiamo bisogno di giudici umani”
Silvia Toffoletto
Avvocato del foro di Milano – Coordinatrice del Gruppo IA & Diritto dell’Osservatorio nazionale sulla Giustizia Civile
“Quali i nuovi diritti dei lavoratori: il mio “collega” algoritmo e l’art. 32 Cost.”
Francesca Chietera
Avvocato specializzato in diritto del lavoro e della sicurezza sociale
“Limiti dell’utilizzo dell’AI nei sistemi giudiziari”
Giovanni Amoroso, Presidente della Corte Costituzionale
VENERDĂŚ 4 OTTOBRE 2024
📍 Capri, Sala Pollio
SABATO 5 OTTOBRE 2024
📍 Capri, Certosa di San Giacomo